Quattro strategie di investimento che segneranno il futuro dell’industria farmaceutica
Negli ultimi anni il settore Farmaceutico ha subito importanti cambiamenti che hanno modificato i classici modelli di business del settore. Soprattutto, dalla comparsa del COVID-19 e della pandemia, molte aziende e laboratori farmaceutici hanno iniziato a implementare nuove tecnologie e strumenti cercando di ottimizzare i processi interni con l’obiettivo di mantenere gli standard di qualità e migliorare la filiera che soddisfa un mercato in continua evoluzione.
Di fronte a questo nuovo scenario, sono emerse diverse opportunità nel campo della ricerca e dell’innovazione. La consulenza tecnologica Strategys mette in evidenza le quattro strategie di investimento più redditizie in questi campi e che segneranno lo sviluppo futuro dell’industria farmaceutica.

1. Digitalizzazione della filiera
Oggi le aziende necessitano di una visibilità completa sui processi e sugli strumenti che consentano loro di interpretare i dati raccolti ed effettuare stime accurate. Per raggiungere questo obiettivo, le aziende automatizzano e digitalizzano la supply chain con l’implementazione di software specifici che aiutano a raccogliere, analizzare e trasformare i dati.
Grazie all’integrazione di questo tipo di software, i laboratori riescono, da un lato, a ridurre la domanda grazie alla capacità predittiva dello strumento e, dall’altro, ad anticipare i cambiamenti individuando possibili scenari e attuando azioni preventive.
2. Riduzione della contraffazione
Per garantire la veridicità dei prodotti farmaceutici e ottimizzare la tracciabilità e la tracciabilità dei prodotti, le aziende del settore utilizzano una combinazione di etichette serializzate. Tuttavia, le aziende farmaceutiche continuano a lavorare su come automatizzare questi processi di verifica con l’obiettivo di coinvolgere tutti i partecipanti ai processi.
3. Inventario ZERO
Le diverse tendenze nei consumi del mercato farmaceutico stanno inducendo le aziende a scegliere di mantenere un controllo più rigoroso sull’inventario e sulla pianificazione della produzione. Per raggiungere questo obiettivo, le aziende farmaceutiche devono conoscere i ritmi del mercato, migliorando l’interpretazione dei dati dei clienti.
4. Customer Centric
Oggi stanno avvenendo grandi cambiamenti nel modo in cui il mercato soddisfa le esigenze dei clienti. Nel caso del settore farmaceutico, il fulcro dell’attenzione si sposta dai clienti tradizionali (ospedali, amministrazioni pubbliche, farmacie, ecc.) al cliente finale (paziente).
Il motivo principale di questo cambiamento è dovuto alla crescita del commercio online, che ha portato alla nascita delle cosiddette farmacie elettroniche. Assumendo al cliente finale un ruolo sempre più importante in questo cambio di rotta.
Inoltre, questo cambiamento si riflette anche nel modo in cui le aziende comunicano direttamente con il cliente finale. Ottimizzazione della comunicazione e della cura del paziente rispetto al modello tradizionale.


Valle del Roncal, 12, 28232, Las Rozas, Madrid
+34 91 626 60 50 bisiona@bisiona.com