WHITE PAPERS & GUIDES BISIONA
Industry 5.0: Applicazioni e Vantaggi

Cos’è l’industria 5.0?
Industria 5.0 è di per sé una rivoluzione? La verità è che ci sono molti esperti che differiscono su questo tema. Alcuni scienziati fanno riferimento a questo nuovo processo come a una naturale evoluzione della cosiddetta rivoluzione 4.0, mentre altri lo considerano come una nuova tappa e rivoluzione in sé.
Quello che è certo è che l’industria 5.0 presenta una serie di caratteristiche che la rendono unica e diversa dalle precedenti, e quindi è necessario conoscerne le particolarità.
In questo caso, siamo di fronte a una rivoluzione che mira a promuovere la trasformazione del settore in spazi intelligenti grazie a tecnologie basate su IoT e cognitive computing. Cercare di unire in questo senso le macchine dell’industria 4.0 con le persone che le azionano. In altre parole, sviluppare l’Intelligenza Artificiale per evolvere l’integrazione tra la tecnologia e l’essere umano.
Con questo nuovo approccio, non si intende solo dare maggiore importanza al ruolo dell’essere umano, ma diventa anche un processo per contribuire a migliorare l’efficienza delle aziende. Rafforzando così la loro resilienza e capacità di adattarsi in modo più flessibile alle mutevoli condizioni del settore.
Un altro aspetto che rende questa rivoluzione diversa dalle precedenti è che, per la prima volta, la sostenibilità fa parte dell’asse centrale del progresso. La necessità di rendere questi processi più inclusivi, utilizzando la tecnologia per affrontare le sfide di sostenibilità ed efficienza che caratterizzano il mercato attuale.
L’obiettivo? Riconoscere e utilizzare il potere di questi strumenti per contribuire alla prosperità dell’economia e, soprattutto, della società.
Questi aspetti riguarderanno pienamente gli attori del settore Farmaceutico e Sanitario, che dovranno cambiare il focus delle loro pratiche per poter far fronte a queste nuove esigenze emergenti.
Industria 5.0: Caratteristiche
Se dovessimo riassumere le caratteristiche principali che definiscono questa nuova fase di innovazione tecnologica e sostenibilità, allora dovremmo prendere in considerazione 4 aspetti fondamentali dell’industria 5.0:
- Prima di tutto, l’industria 5.0 cerca una trasformazione completa dei settori industriali. L’obiettivo è creare spazi intelligenti grazie all’integrazione di tecnologie basate su IoT, Intelligenza Artificiale o Cognitive computing.
- In secondo luogo, nonostante alcuni esperti parlino di industria 5.0 come una rivoluzione in sé, riteniamo che sia più corretto riferirsi a questo processo come un’estensione dell’industria 4.0 poiché cerchiamo di evolvere le idee e i concetti delle tecnologie 4.0. Questa evoluzione cerca, tra le altre cose, di porre l’essere umano e la sostenibilità al centro di questi progressi.
- Inoltre, come abbiamo appena accennato, l’essere umano diventa parte dell’asse centrale di tutti questi cambiamenti. E, per questo, un altro degli obiettivi che caratterizzeranno l’industria 5.0 è la ricerca di rafforzare questa collaborazione tra tecnologia e robot con le persone che li gestiscono.
- Infine, la caratteristica di punta che è sembrata risaltare di più e che già definisce questa nuova rivoluzione tecnologica è l’impegno per una crescita sostenibile. È la prima volta che la sostenibilità e la responsabilità sociale/ambientale appare come uno degli obiettivi di queste rivoluzioni tecnologiche.

Nascita della medicina personalizzata
Utilizzo di sistemi e algoritmi intelligenti con l’obiettivo di creare farmaci personalizzati alle esigenze di ogni persona.
Necessità di soddisfare standard elevati
Maggiori richieste di standard di qualità e agilità che aziende e laboratori devono rispettare.
Cerca una maggiore sostenibilità
Perseguimento di uno sviluppo economico e industriale proficuo, garantendo al tempo stesso un’efficienza sostenibile.

Potrebbe interessarti anche